
8 giorni alla scoperta della Sicilia Orientale in camper
Abbiamo visto insieme perché scegliere di visitare la Sicilia in camper. Ma anche come allestire al meglio il nostro mezzo per non avere sorprese durante il viaggio e quali siano le modalità migliori per arrivare sull’Isola.
A questo punto, non resta che partire per il nostro tour!
Il primo viaggio in camper si svolgerà attraverso la Sicilia Orientale, partendo da Messina, toccando Taormina, la natura dell’Etna e dell’Alcantara, Catania e le meraviglie del Barocco.
Pronti? Si parte!
Itinerario della Sicilia Orientale in 8 giorni
Giorno 1 – Messina
Andiamo alla scoperta dell’orologio meccanico più grande del mondo nella Cattedrale di Messina, della fontana di Orione, realizzata da un allievo di Michelangelo che è stata definita “la più bella del Cinquecento europeo“ dallo storico d’arte Bernard Berenson.
Il monumento rappresenta Orione, che secondo il mito avrebbe fondato la città, insieme a quattro statue raffiguranti i fiumi Nilo, Tevere ed Ebro e il torrente Camaro, che alimenta la fontana.
Non perdiamo l’occasione di scattare una foto della Statua della Madonnina, posta in cima a una stele di 35 metri all’ingresso del porto, che è il simbolo stesso di Messina.
Dove sostare
Parking Via Bonino
In centro a Messina, a pochi metri dallo svincolo autostradale, la linea tramviaria, la stazione ferroviaria e il porto, comodo punto sosta per il camperista di passaggio, in arrivo o in partenza dalla Sicilia. Apertura annuale.
Giorno 2 – Taormina
Vi consigliamo ovviamente di visitare il Teatro Greco durante la giornata oppure, perché no, acquistare il biglietto per un’Opera o per un concerto.
Per una migliore vista sulla città vi suggeriamo la funivia dal quartiere Mazzarò, sulla costa.
Per finire in relax e bellezza godete del sole sulla spiaggia di Isola Bella ammirando le acque del Mar Ionio.
Dove sostare
Area sosta camper Piergiovanni
Uscita autostradale 18 Giardini Naxos, oltrepassare il paese di Trappitello.
Area pianeggiante, alberata, con 15 posti e servizi per camper: giochi per bimbi, barbecue in pietra a legna, docce esterne con lavabi, bagni interni con docce, stazione camper service con griglia e scarico a terra.
Servizi pubblici a 100 metri, supermarket a 500, mare a 1 km.
Giorni 3 e 4 – Parco Regionale dell’Etna
L’occasione perfetta per scoprire tutto sulla flora e la fauna uniche del Parco dell’Etna, sui suoi numerosi sentieri escursionistici.
L’ascesa dell’Etna è pura emozione, una delle esperienze più memorabili che è possibile vivere in Sicilia. A seconda della vostra resistenza e sete di avventura, potete anche percorrerne una parte in jeep o in funivia. Per poter dare uno sguardo all’interno del cratere, tuttavia, dovete avventurarvi sull’ultimo tratto, che si trova a oltre 3.300 metri sul livello del mare!
Cercate ancora più natura e più avventura? Vi consigliamo di inserire una gita alle Gole dell’Alcantara, il canyon naturale alla foce del fiume Alcantara, che scorre nella pietra lavica!
Altrettante emozioni si provano nella Grotta del Gelo: all’interno di questo antro lavico si trova del ghiaccio perenne!
Dove sostare sull’Etna
Parcheggio Rifugio Sapienza
Punto sosta a pagamento (acquisto ticket presso esercenti locali) presso Rifugio Sapienza (1980m s.l.m.), ampio piazzale asfaltato con zona riservata ai camper, sul versante sud dell’Etna, senza servizi.
Dove sostare alle Gole dell’Alcantara
Area Gole Alcantara
Davanti all’ingresso delle Gole Dell’Alcantara con 10 posti su erba dotata di carico/scarico (difficoltà con nautico), doccia calda, lavello per stoviglie, grill, area picnic.
Giorno 5 – Catania
Diamo certamente un’occhiata alla famosa fontana dell’elefante in Piazza del Duomo: l’elefante è fatto di lava nera e si dice che lenisca la rabbia dell’Etna.
Volete cucinare un po’ di pesce sul vostro camper? Gli intenditori fanno acquisti alla Pescheria, dove si trovano le prelibatezze dei mari di tutta l’isola.
Da non perdere poi una passeggiata lungo la Via Etnea.
Dove sostare
Campeggio Jonio
Il Camping Jonio si trova a Catania in Via dei Villini a Mare 2, in una posizione comoda da raggiungere se si arriva dall’autostrada.
Parecchie indicazioni lungo il percorso vi condurranno fino a qui dove troverete una meravigliosa sorpresa: il camping si trova a picco sul mare.
Giorno 6 – Siracusa
Una passeggiata per l’isola di Ortigia, che costituisce la parte più antica del centro di Siracusa concedendoci ovviamente una sosta per ammirare Piazza del Duomo!
Da vedere assolutamente Il Parco Archeologico della Neapolis che racchiude
2000 anni di storia romana e greca in un’area archeologica tra le più vaste del Mediterraneo.
Una sosta poi per rilassarsi sulla spiaggia di Vendicari con i suoi famosi fenicotteri rosa.
Dove sostare
Area sosta Claudcar
Area di sosta immersa nel verde, situata a 3km dal centro storico di Siracusa, dall’isola di Ortigia e dalle rinomate spiagge della costa Siracusana, raggiungibili tramite il servizio navetta della struttura.
Giorno 7 – Noto
A circa 30 km da Siracusa, regalatevi una passeggiata attraverso la città barocca di Noto, sito appartenente al patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Fermatevi a gustare i celebrati vini della zona, l’Eloro o il Val di Noto.
Immergetevi in un vero splendore di fiori. Se avete in programma di recarvi in Sicilia a primavera, scegliete la terza settimana di maggio: in occasione dell’Infiorata di Maggio, l’intera Via Nicolaci viene ricoperta da un letto di quadri realizzati con i fiori. Uno spettacolo unico.
Dove sostare
Oasi Park Falconara
Area sosta a 700m dal mare a 4 km dal centro storico di Noto, con 50 piazzole ampie alcune ombreggiate, di cui 10 con scarico acque grigie.
I servizi includono: camper service, servizi igienici con docce calde, area giochi bimbi, bar.
Navetta a pagamento per il mare.
Animali ammessi.
Giorno 8 – Marina di Ragusa
Per terminare questo breve tour della Sicilia orientale ci godiamo il mare a Marina di Ragusa. Il litorale è incantevole anche durante l’inverno, quando risulta meno affollato e il cielo si colora di tonalità morbide e romantiche.
Da qui è possibile prenotare una gita in barca al porto turistico e dedicare una piacevole passeggiata serale sul molo.
Fate poi una deviazione fino a Ragusa, un’altra località della Val di Noto da non perdere per gli amanti del barocco.
Dove sostare
Area camper il Carrubo
Area attrezzata comunale, custodita h24, a circa 700m dal mare, dispone di posti con allaccio elettrico, lavanderia, docce calde a pagamento e doccia fredda, carico e scarico acque reflue.
Disponibili noleggio auto e servizio assistenza camper.
Fermata navetta comunale (a pagamento) fuori dall’area.
Che ne pensi di questo itinerario? Lasciaci un commento e continua a seguirci per altri itinerari in camper!
di Paola Crippa